Insalata con pesche
Leggera, facile e veloce da preparare, ideale per calde giornate d’estate

L’insalata di pesche, con un’accostata di sapori un po’ insoliti è un piatto che si può preparare quando si ha fame e non si ha il tempo e la voglia di accendere i fornelli. Facile da preparare, ottima da portare in ufficio può variare in base ai propri gusti ma può essere anche un piatto svuota frigo.
Fattoria dei Sapori propone varie ricette con a capo l’insalata e le pesche.
Come prima ricetta proponiamo:
Insalata di pesche grigliate con cipolla, noci e feta.
In alternativa alla feta si può usare della mozzarella o delle scaglie di Parmigiano Reggiano. Ci serviranno:
- Insalata, la vostra preferita
- Pesche, fresche e dalla polpa croccante
- Feta
- Noci pecan
- Cipolla rossa
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto balsamico
- In alternativa all’olio del succo di limone
Cominciamo tagliando la cipolla a fettine sottili e lasciamola riposare in una ciotola con dell’acqua fredda e dell’aceto di vino per circa una mezz’oretta così da farle perdere il sapore amaro. Accendiamo la piastra e nel mentre che si scalda andiamo a tagliare a fettine le pesche, aiutandoci con un pelapatate o con una mandolina per farle tutte uguali e sottili. Andiamo poi a grigliarle. Se volgiamo risparmiare il tempo di cottura delle pesche possiamo metterle anche crude, a condizione che siano belle croccanti Tagliamo a cubetti la feta e, dopo aver lavato bene l’insalata possiamo disporla in una ciotola, aggiungendo i cubetti di feta e le pesche solamente quando si saranno raffreddate. Scoliamo la cipolla dall’acqua e dall’aceto e versiamola nella ciotola con l’insalata. Infine aggiungiamo le noci pecan e condiamo con olio, sale e aceto balsamico; molto meglio se avete la glassa. Serviamo l’insalata a tavola e nel caso venga avanzata, non molto probabile, la potete conservare in frigorifero per almeno 1 giorno.
Seguono altre 2 ricette:
Insalata con pesche e burrata
Affinché quest’insalata riesca al meglio è necessario che la burrata sia fresca e di altissima qualità. Dobbiamo servici quindi di:
- Insalata, in particolare rucola e valeriana
- Pesche
- Burrata fresca
- Pinoli
- Noci
- Basilico
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto balsamico
- In alternativa all’olio del succo di limone
Laviamo bene l’insalata e disponiamola su un piatto bello capiente, sgoccioliamo la burrata e riportiamola sul letto d’insalata. Con una mandolina tagliamo le pesche e successivamente andiamole a grigliare. Devono risultare belle croccanti. Quando si saranno raffreddate andiamo a metterle nel piatto con l’insalata, aggiungiamo le noci e i pinoli tostati, per ultimo il basilico. Una spolverata di sale, un po’ di pepe e infine bagnamo con un filo d’olio e dell’aceto. La nostra insalata è ora pronta per essere gustata in una calda giornata d’estate.
In alternativa alle pesche fresche, potete usare le pesche Fattoria dei Sapori, caratteristiche per la polpa corposa e croccante.
L’insalata con pesche, pollo, cetrioli, pomodori, olive e ravanelli.
Per questa cesar salad rivisitata gli ingredienti saranno:
- Insalata iceberg
- Petto di pollo a fettine sottili
- Cetrioli freschi
- Pomodorini
- Olive verdi Fattoria dei Sapori
- Ravanelli
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva
- Aceto balsamico
- In alternativa all’olio del succo di limone
Iniziamo cucinando il petto di pollo per poi tagliarlo a fettine sottili. Laviamo bene l’insalata e portiamola in una ciotola bella larga, laviamo i cetrioli e con il pelapatate priviamoli della buccia. Successivamente tagliamoli a rondelle non troppo spesse con l’aiuto di una mandolina. Laviamo i pomodorini e tagliamoli a cubetti, prendiamo poi le olive verdi fattoria dei sapori e priviamole dell’olio infine tagliamo finemente i ravanelli. Recuperiamo la ciotola dove prima abbiamo posizionato l’insalata e versiamo al suo interno il pollo, i ravanelli, i cetrioli, i pomodori e le olive. Andiamo infine a condire con un pizzico di sale, dell’olio o in alternativa un po’ di succo di limone e per concludere dell’aceto balsamico. Servite a tavola e gustate la vostra insalata accompagnandola con del pane tostato o dei semplici crostini.